ELEMENTI SEMANTICI
Gli elementi semantici sono quelli che ci aiutano a dare una struttura logica ad un documento
- Normalmente sono elementi di tipo blocco
- Nella maggior parte dei casi i browser non prevendono alcuna formattazione di default e vengono resi sullo schermo come testo normale
HEADER
La specifica impone che questo elemento debba delimitare l’intestazione di una sezione del documento.
- Le intestazioni possono essere molteplici all’interno di un documento. Si pensi ad esempio blog: nell’home page ci sarà un’intestazione contenente il nome del blog, un menù di navigazione e qualche altra informazione. Sotto l’intestazione potrebbe esserci una sezione contenente gli articoli recenti, ognuna di queste dovrà avere anch’essa un’intestazione che potrebbe l’autore e la data di pubblicazione.
- Non è prevista lacuna formattazione di default
<header class="main-header">
<div class="logo">Logo</div>
<nav>
<!-- Menu del sito -->
</nav>
</header>
NAV
L’elemento <nav> specifica una porzione di documento destinato alla navigazione per esempio la lista di un menu.
<nav>
<ul class="navbar">
<li><a href="#titoli">Titoli</a> </li>
<li><a href="#paragrafo">Paragrafo</a> </li>
<li><a href="#liste">Liste</a> </li>
</ul>
</nav>
SECTION
L'elemento <section> rappresenta una sezione generica di un documento o applicazione.
- Individua un raggruppamento tematico di contenuti, ed in genere contiene un titolo introduttivo ad esempio le sezioni di una homepage o i capitoli di un libro.
- Se la sezione racchiusa è una notizia l’elemento più appropriato per tale impiego è il tag <article>.
<section>
Testo o qualsiasi altro elemento
</section>
ARTICLE
L’elemento <article>
dev’essere utilizzato quando s’inseriscono informazioni indipendenti dal resto del documento o della sezione in cui è racchiuso.
- Può trattarsi ad esempio di un articolo di giornale o un post in un blog o un qualsiasi altro elemento.
<article>
<header>
<h1>Titolo</h1>
<div class="autore>">Mario Rossi</div>
</header>
<p>....</p>
<!-- Contenuto articolo -->
<footer><time datetime="2017-03-01T14:00" pubdate>01/03/2017 14:00</time> </footer>
<section class="commenti">
<article>
<!-- Autore commento 1, avatar, testo commento -->
</article>
<article>
<!-- Autore commento 2, avatar, testo commento -->
</article>
<section class="aggiungi-commento">
<form method="post">
<label>Aggiungi commento:</label>
<textarea rows="5" maxlength="500"></textarea>
<button type="submit">Invia</button>
</form>
</section>
</section>
</article>
ASIDE
L’elemento <aside>
viene utilizzato per definire una porzione di codice correlata al contenuto ma separata come per esempio una sidebar.
- Le informazioni che racchiude, se rimosse, non devono incidere negativamente sulla completezza dell’informazione contenuta nell’elemento a cui è associato.
- Può essere utilizzato ad esempio per racchiudere elementi
<nav>
aggiuntivi, banner pubblicitari o note.
FOOTER
L’elemento <footer>
definisce una porzione di documento che rappresenta il piede della pagina o di una parte del documento.
- Non è prevista lacuna formattazione di default
- Analogamente alle intestazioni anche i piè di pagina possono essere molteplici all’interno di una pagina web.
<footer> © 2017 Mia Azienda - Tutti i diritti riservati </footer>
FIGURE
Il tag <figure> specifica un contenuto indipendente dal testo, come illustrazioni, diagrammi, foto, esempi di codice, ecc
- Mentre il contenuto dell'elemento <figure> è in relazione al flusso principale, la sua posizione è indipendente dal flusso principale, e se rimosso non dovrebbe influenzare il flusso del documento.
- Di norma l’elemento <figure> contiene un elemento <figcaption> che arricchisce l'elemento contenuto in <figure> con una descrizione
<figure>
<img src="img_pulpit.jpg" alt="The Pulpit Rock" width="304" height="228">
<figcaption>Una didascalia</figcaption>
</figure>
TIME
L’elemento <time>
rappresenta una data.
- È normalmente utilizzato all'interno di un elemento
<article>
- L'attributo
datetime
indica la data in forma "iso" (anno[-mese[-giorno]] [ora[:minuti[:secondi]]]
) in modo che programmi esterni che consultano l'articolo possano determinarla in modo certo
- L'attributo
pubdate
indica, se presente, che la data si riferisce alla pubblicazione dell'articolo in cui <time>
è inserito altrimenti si presumerà che la data sia la data di pubblicazione della pagina.
<time datetime="2010-04-21 11:45" pubdate ="pubdate" >
21 Pubblicato il 21 febbraio 2017 alle ore 11:45
</time>
ELEMENTI MULTIMEDIALI
IMG
Il tag <img>
definisce un'immagine in una pagina HTML.
- Il tag
<img>
ha due attributi obbligatori: src e alt.
- Le immagini non sono tecnicamente inserite in una pagina HTML, ma collegate attraverso l'URL, l'indirizzo univoco la identifica. Il tag <img> crea lo spazio di per l'immagine caricata.
<img src="smiley.gif" alt="Smiley face" height="42" width="42" />
<img src="https://unsplash.it/1280/720?random" alt="Immagine caricata da unsplash.it" />
VIDEO
Il tag <video>
consente di inserire un video in una pagina WEB, ad esempio un clip filmato o un video in streaming.
- Attualmente sono tre i formati video supportati dall'elemento
<video>
:
- MP4 (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox su Windows),
- WebM (Chrome, Firefox, Opera)
- Ogg (Chrome, Firefox, Opera).
<video controls>
<source src="movie.mp4" type="video/mp4">
<source src="movie.ogg" type="video/ogg">
Il tuo browser non supporta il tag video.
</video>
AUDIO
Il tag <audio>
consente di inserire una risorsa audio in una pagina WEB, ad esempio una clip audioo un audio in streaming.
- Attualmente sono tre i formati audio supportati dall'elemento
<audio>
:
- MP3 (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox su Windows),
- Wav(Chrome, Firefox, Opera. Safari) e
- Ogg (Chrome, Firefox, Opera).
<audio controls>
<source src="horse.ogg" type="audio/ogg">
<source src="horse.mp3" type="audio/mpeg">
Il tuo browser non supporta il tag audio.
</audio>
CANVAS
Il tag HTML5 <canvas>
viene usato per disegnare la grafica, al volo, tramite scripting (di solito Javascript). L'elemento <canvas>
non ha capacità di disegno proprie (è solo un contenitore per la grafica). È necessario utilizzare uno script per disegnare effettivamente la grafica.
IFRAME
Il tag <iframe>
specifica un frame in linea.
Un frame viene utilizzato per incorporare un altro documento nel documento HTML corrente.
<iframe src="https://www.google.com"></iframe>